
La responsabilità disciplinare del farmacista
La responsabilità deontologica del farmacista riguarda la violazione delle norme poste a tutela del decoro e del prestigio della professione farmaceutica, contenute nel Codice deontologico del farmacista.

Le farmacie rurali
Le farmacie rurali godono di un regime giuridico particolare, finalizzato a compensare i disagi connessi all'impianto ed al mantenimento di un esercizio farmaceutico in località poco popolate

Le ispezioni in farmacia
Le ispezioni nelle farmacie sono disciplinate dall’art. 127 R.D. n. 1265/1934 e dalle singole leggi regionali. Analizziamo la normativa.

La conservazione dei medicinali in farmacia
I farmacisti hanno l’obbligo di rispettare le condizioni di conservazione dei farmaci riportate in etichetta, e in caso di violazioni possono subire sanzioni penali, amministrative e deontologiche. La L. n. n. 3/2018 (Legge Lorenzin) ha depenalizzato il reato di detenzione di farmaci scaduti, ma ha dato luogo a problematiche ed incertezze applicative. Analizziamo il quadro normativo alla luce delle ultime pronunce della giurisprudenza.

Il recesso di un socio dalla farmacia e la liquidazione della quota
Il recesso permette ad un socio di fuoruscire dalla società farmacia al verificarsi di alcune condizioni, previste dalla legge o dallo statuto, e ottenere la liquidazione del valore della quota detenuta nella società. Analizziamo presupposti e conseguenze del recesso di un socio di farmacia dalla società.

Il Regolamento UE n. 2017/746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR)
Il 26 maggio 2022 è entrato in vigore il Regolamento UE n. 2017/746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR),il quale ha introdotto numerose novità.

Il Regolamento UE n. 2017/745 sui dispositivi medici (MDR)
Il 26 maggio 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE n. 2017/745 sui dispositivi medici (MDR). L’MDR ha introdotto importanti modifiche alla disciplina della produzione e commercializzazione dei dispositivi medici, ridisegnando le responsabilità degli operatori economici coinvolti nella filiera.

Sperimentazione cliniche: responsabilità e risarcimento danni
I soggetti coinvolti in una sperimentazione clinica sono principalmente il promotore (sponsor), lo sperimentatore; la struttura sanitaria presso cui è condotta la sperimentazione, il Comitato etico. Esaminiamo le responsabilità di tali soggetti qualora si verifichi un evento dannoso in una sperimentazione clinica e gli obblighi di risarcimento danni da esso derivanti.

L’ampliamento dei locali della farmacia
Sempre più frequente l’esigenza per le farmacie di ampliare i locali. Analizziamo i profili legali dell’ampliamento delle farmacie alla luce della recente giurisprudenza.

Sperimentazioni cliniche e normativa privacy
Il trattamento dei dati personali è di fondamentale importanza nell’ambito delle sperimentazioni cliniche. Tuttavia, né il Regolamento (UE) n. 536/2014 sulle sperimentazioni cliniche, né il Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) prevedono una disciplina specifica sul tema.

La sperimentazione clinica non profit dopo il D.M. 30 novembre 2011
Il D.M. del 30 novembre 2021 sulle sperimentazioni cliniche non profit (senza scopo di lucro) prevede la possibilità di cedere i dati delle sperimentazioni a fini registrativi a soggetti commerciali, quali le aziende farmaceutiche. Analizziamo come il nuovo decreto ha ridefinito i confini delle sperimentazioni cliniche non profit e degli studi osservazionali.

Il Regolamento n. 536/2014 sulle sperimentazioni cliniche: finalità, elementi essenziali, attuazione
Le sperimentazioni cliniche di medicinali per uso umano sono disciplinate dal Regolamento (EU) n. 536/2014, che ha abrogato la Direttiva 2001/20/CE. Esaminiamo le principali novità introdotte dal Regolamento in materia.