
La conservazione dei medicinali in farmacia
I farmacisti hanno l’obbligo di rispettare le condizioni di conservazione dei farmaci riportate in etichetta, e in caso di violazioni possono subire sanzioni penali, amministrative e deontologiche. La L. n. n. 3/2018 (Legge Lorenzin) ha depenalizzato il reato di detenzione di farmaci scaduti, ma ha dato luogo a problematiche ed incertezze applicative. Analizziamo il quadro normativo alla luce delle ultime pronunce della giurisprudenza.

La Farmacia dei servizi: prestazioni, obblighi, responsabilità dei farmacisti
La c.d. “Farmacia dei servizi” rappresenta una evoluzione dell’attività delle farmacie nell’ambito delle cure primarie. Vediamo insieme le caratteristiche.

La telemedicina in farmacia
La telemedicina rappresenta lo strumento con cui le farmacie possono rafforzare la propria centralità come fornitore di servizi sanitari di prossimità, favorendo l’accesso all’assistenza sanitaria anche nei contesti più difficili. Facciamo il punto delle prestazioni di telemedicina erogabili dalle farmacie, della loro regolamentazione e dei requisiti per erogare i servizi di telemedicina in farmacia.

La telemedicina: profili legali
Per telemedicina è una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite la tecnologia dell'informazione e della comunicazione, in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nello stesso luogo.

I brevetti farmaceutici
Il brevetto è lo strumento attraverso il quale si assicura all’inventore il diritto di utilizzazione esclusiva dell’invenzione per 20 anni dalla data di deposito della domanda, obbligandolo a rendere accessibile al pubblico la descrizione dettagliata della sua invenzione.

Il Regolamento UE n. 2017/745 (MDR) sui dispositivi medici: ambito di applicazione e periodo transitorio. Dispositivi medici e AI.
Il 26 maggio 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE n. 2017/745 sui dispositivi medici (MDR). L’MDR ha introdotto importanti modifiche alla disciplina della produzione e commercializzazione dei dispositivi medici, ridisegnando le responsabilità degli operatori economici coinvolti nella filiera.

L’ampliamento dei locali della farmacia
Sempre più frequente l’esigenza per le farmacie di ampliare i locali. Analizziamo i profili legali dell’ampliamento delle farmacie alla luce della recente giurisprudenza.

La somministrazione dei vaccini nelle farmacie
Il DL n. 41/2021 ha previsto la possibilità di somministrare i vaccini anti- Covid in farmacia, escludendo la responsabilità penale del personale medico e sanitario.

L’istituzione di nuove sedi farmaceutiche e la revisione della pianta organica
La norme relative all’istituzione di nuove sedi farmaceutiche sono state notevolmente modificate dalla L. n. 27/2012. Il punto.

La successione del socio di farmacia: i profili legali
La morte di un socio di società farmacia determina una serie di conseguenze legali per i soci superstiti e gli eredi.

Farmacisti e società: quali incompatibilità?
Per i farmacisti e soci di farmacia sono previste una serie di incompatibilità. Esaminiamo i casi di incompatibilità e le conseguenze per i farmacisti.

La pianta organica
Spesso i titolari delle farmacie hanno esigenza di trasferire la sede farmaceutica: esaminiamo i presupposti e la procedura.