
La distribuzione all’ingrosso di medicinali in farmacia
La distribuzione all'ingrosso di medicinali è principalmente disciplinata dal D.Lgs. n. 219/2006 e dal DM 6 luglio 1999. Analizziamo le principali norme che regolano la materia.

I dispensari farmaceutici
I dispensari farmaceutici, disciplinati dall’art. 1 della L. n. 221/1968, così come modificato dalla L. n. 362/1991, rispondono a una logica diversa rispetto a quella della tradizionale farmacia

La somministrazione dei farmaci off-label: la regolamentazione e il consenso informato
L’uso off-label di farmaci riguarda le prescrizioni di medicinali non autorizzati all’immissione in commercio o per patologie, secondo indicazioni e modalità di somministrazione non previste nella scheda tecnica e nel foglietto illustrativo di farmaci

La pubblicità dei farmaci
La pubblicità dei farmaci, rivolta al pubblico e ai medici abilitati a prescrivere medicinali, è disciplinata dal codice del Farmaco e dal Codice Deontologico Farmindustria con regole ben precise, con la finalità di verificarne la sicurezza per la salute umana.

I farmaci galenici
I medicinali galenici (formule magistrali e officinali) sono disciplinati dal D.M. del 18 novembre 2003 e dalle Norme di Buona Preparazione dei medicinali in farmacia. Di grande rilievo è la c.d. eccezione galenica.

Dematerializzazione delle ricette e Home delivery dei farmaci
Il farmacista nell’ambito della sua attività può andare incontro a una responsabilità deontologica, civile e penale.

La Farmacia dei servizi: prestazioni, obblighi, responsabilità dei farmacisti
La c.d. “Farmacia dei servizi” rappresenta una evoluzione dell’attività delle farmacie nell’ambito delle cure primarie. Vediamo insieme le caratteristiche.

La responsabilità disciplinare del farmacista
La responsabilità deontologica del farmacista riguarda la violazione delle norme poste a tutela del decoro e del prestigio della professione farmaceutica, contenute nel Codice deontologico del farmacista.

Le farmacie rurali
Le farmacie rurali godono di un regime giuridico particolare, finalizzato a compensare i disagi connessi all'impianto ed al mantenimento di un esercizio farmaceutico in località poco popolate

Le ispezioni in farmacia
Le ispezioni nelle farmacie sono disciplinate dall’art. 127 R.D. n. 1265/1934 e dalle singole leggi regionali. Analizziamo la normativa.

La conservazione dei medicinali in farmacia
I farmacisti hanno l’obbligo di rispettare le condizioni di conservazione dei farmaci riportate in etichetta, e in caso di violazioni possono subire sanzioni penali, amministrative e deontologiche. La L. n. n. 3/2018 (Legge Lorenzin) ha depenalizzato il reato di detenzione di farmaci scaduti, ma ha dato luogo a problematiche ed incertezze applicative. Analizziamo il quadro normativo alla luce delle ultime pronunce della giurisprudenza.

Il recesso di un socio dalla farmacia e la liquidazione della quota
Il recesso permette ad un socio di fuoruscire dalla società farmacia al verificarsi di alcune condizioni, previste dalla legge o dallo statuto, e ottenere la liquidazione del valore della quota detenuta nella società. Analizziamo presupposti e conseguenze del recesso di un socio di farmacia dalla società.