• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Diritto Farmaceutico a Milano - Avvocato Valerio Pandolfini
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
  • CONSULENZA
    • Società Farmaceutiche
    • Farmacie
  • FORMAZIONE
  • RISORSE
    • Pubblicazioni
    • Risorse Società Farmaceutiche
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
    • Dispositivi medici
    • Distribuzione farmaci
    • Farmacia dei Servizi
    • Incompatibilità farmacisti
    • Responsabilità Farmacisti
    • Sperimentazioni cliniche
    • Società farmacisti
    • Trasferimento sede farmacia
    • Vaccinazione e green pass
    • Vendita farmaci on line
    • Temi vari
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Dispensario farmacia apertura

È possibile aprire un dispensario se la farmacia presente in pianta organica è stata aperta?

10 Dicembre 2018/in News, Temi vari

Una farmacia si trasferisce dal centro storico di un paese in una frazione vicina. Il Comune può istituire un dispensario nel centro storico dove era ubicata la farmacia, assegnandone la relativa gestione alla farmacia trasferita?

Sul caso si è pronunciato recentemente il Consiglio di Stato, interpretando in modo innovativo la normativa vigente (L. n. 221/1968).

Questi i fatti. Una farmacia campana chiede ed ottiene il trasferimento dei locali dal centro storico di un paese in una frazione vicina. Il Comune, prendendo atto della nuova ubicazione dei locali della farmacia, istituisce un dispensario proprio nel centro storico dove era ubicata la farmacia, al fine di agevolare l’accesso al servizio farmaceutico agli abitanti del centro storico, assegnandone la relativa gestione alla farmacia trasferita, essendo quella più vicina. Avverso l’apertura del dispensario ricorre un’altra farmacia, affermando che la legge regionale non può consentire l’apertura di dispensari in deroga alla norma nazionale, che prevede la possibilità di istituirli soltanto nel caso in cui una sede farmaceutica prevista in pianta organica non sia stata aperta; così facendo, infatti, si violerebbero i principi in materia di legislazione concorrente (art. 117, comma 3, Cost), in quanto una legge regionale non può violare i principi fondamentali della legge statale.

Il Consiglio di Stato, con sentenza 27.2.2018 n. 1205, ha respinto il ricorso – confermando quanto già affermato dal TAR –  sulla base di una nuova lettura dell’art. 1, comma 2, L. n. 221/1968. Ma partiamo dal dato normativo.

L’art. 1, comma 3, L. n. 221/1968, così come modificato dalla L. n. 362/1991, prevede che nei comuni, frazioni, o centri abitati con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, ove non sia aperta una farmacia privata o pubblica prevista nella pianta organica, le regioni possono istituire dispensari farmaceutici. Nella specie, la Legge regionale Campania n. 5/2013 dispone che “per garantire e migliorare il servizio farmaceutico territoriale nelle zone rurali e turistiche, le amministrazioni locali rilasciano le necessarie autorizzazioni ai dispensari farmaceutici”.

Ad avviso del CdS, la disposizione regionale non deroga a quella statale, ma si limita ad incidere solamente sulla competenza al rilascio dell’autorizzazione che, in tal caso, è stata trasferita dalla Regione al Comune. I giudici sono pervenuti a tale conclusione sulla base di una interpretazione evolutiva della norma, scomponendone il contenuto in due distinte sotto-ipotesi.

La prima è quella in cui, ricorrendo entrambi i presupposti previsti dalla norma (sede prevista in pianta organica e farmacia non ancora aperta), le Regioni sono vincolate ad aprire dispensari, al fine di garantire l’effettiva copertura dell’intero territorio comunale. In questo caso, secondo il CdS, il dispensario assume una funzione “suppletiva” o “succedanea”, di presidio temporaneo, cui fare ricorso nelle more dell’apertura della farmacia prevista in pianta organica.

La seconda e più restrittiva ipotesi è quella in cui, al di fuori del caso predetto, le Regioni hanno la semplice facoltà di aprire dispensari (non essendovi una preclusione espressa in tal senso nel testo della norma), a fronte di una effettiva e comprovata mancanza di assistenza farmaceutica in loco e di un’oggettiva difficoltà per gli abitanti di raggiungere la sede farmaceutica viciniore ubicata in altra località. In questo secondo caso, secondo il CdS, il dispensario assume una funzione “accessoria” o “ancillare” a quella del servizio farmaceutico ordinario.

Secondo il CdS, il dispensario farmaceutico risponde quindi a una logica diversa da quella delle farmacie, svolgendo la funzione esclusiva di consentire l’accesso ai  farmaci nelle zone sprovviste di presidi farmaceutici. In quanto tale, esso rappresenta solo “un rimedio suppletivo rispetto a quello primario della farmacie, al quale pertanto non è assimilabile, tanto è vero che – diversamente da quest’ultimo – risulta privo di circoscrizione territoriale e di autonomia tecnico-funzionale”.  Per queste ragioni, il dispensario non lede il criteri della pianta organica che la legislazione ha posto a tutela delle prerogative delle farmacie. Non va però preclusa la necessità di “dotare il sistema della capacità di fronteggiare anche situazioni del tutto peculiari in cui, pur a fronte di una razionale programmazione del servizio sul territorio, permangano, a causa della sfavorevole configurazione dei luoghi, aree scoperte o non adeguatamente servite del presidio di zona”. Nessun rigido e meccanico automatismo, dunque, “tra apertura della sede farmaceutica nella zona e impossibilità di apertura, nella stessa zona, del dispensario”, ma “a contrario, va escluso analogo automatismo tra nuova istituzione di sede farmaceutica nella zona e soppressione del dispensario”. La questione va piuttosto risolta, secondo il CdS, “in considerazione della persistenza dell’interesse pubblico alla distribuzione del farmaco, in costanza della copertura del servizio mediante l’istituzione di una farmacia, esercizio certamente più ‘completo’ rispetto al semplice presidio”.

Il CdS sottolinea tuttavia la necessità di “evitare un utilizzo abusivo del ricorso allo strumento del dispensario che miri alla creazione di multi-presidi farmaceutici, in rete tra di loro e riconducibili ad un unico farmacista imprenditore, tali da determinare una ipercopertura delle aree commercialmente più redditizie e possibili interferenze fra bacini e flussi di utenza di sedi farmaceutiche confinanti o territorialmente prossime. L’interesse alla coesistenza di farmacia e dispensario, proprio perché atipico ed eccezionale nel sistema sin qui descritto, a giudizio del Consiglio di Stato, “va valutato dall’Amministrazione, nell’esercizio del suo potere discrezionale, ma con un onere motivazionale aggravato dalla considerazione che la presenza di una farmacia attiva può non ostare all’istituzione del dispensario solo in casi del tutto marginali, caratterizzati da una residua particolare difficoltà di distribuzione del farmaco”.

Da ultimo la sentenza accenna anche al criterio per l’individuazione della farmacia affidataria del dispensario, affermando che una “deroga al metodo dell’assegnazione preferenziale del dispensario al titolare della farmacia più vicina” è ammissibile “ma solo per motivate ragioni inerenti alla migliore organizzazione del servizio”.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato specializzato in diritto farmaceutico

Per altri articoli su farmacie e diritto farmaceutico visitate il nostro blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://diritto-farmaceutico.it/wp-content/uploads/2018/12/Dispensario-farmacia-apertura.jpg 674 1000 Valerio Pandolfini https://diritto-farmaceutico.it/wp-content/uploads/2020/11/diritto-farmaceutico-pandolfini-logo.png Valerio Pandolfini2018-12-10 19:25:532023-01-17 11:14:17È possibile aprire un dispensario se la farmacia presente in pianta organica è stata aperta?

Autore dei contenuti

Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • La responsabilità disciplinare del farmacista9 Marzo 2023 - 15:43
  • Le farmacie rurali17 Gennaio 2023 - 10:46
  • Ispezioni in Farmacia Aspetti LegaliLe ispezioni in farmacia5 Dicembre 2022 - 09:46
  • La conservazione dei medicinali in farmacia30 Novembre 2022 - 09:35
  • recesso socio farmacia1Il recesso di un socio dalla farmacia e la liquidazione della quota17 Novembre 2022 - 14:43

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Diritto Farmaceutico è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia, Siti web WordPress
Farmacia farmaci scaduti aspetti legaliIl punto su: la detenzione di farmaci scaduti nelle farmacie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-41 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta