
La conservazione dei medicinali in farmacia
I farmacisti hanno l’obbligo di rispettare le condizioni di conservazione dei farmaci riportate in etichetta, e in caso di violazioni possono subire sanzioni penali, amministrative e deontologiche. La L. n. n. 3/2018 (Legge Lorenzin) ha depenalizzato il reato di detenzione di farmaci scaduti, ma ha dato luogo a problematiche ed incertezze applicative. Analizziamo il quadro normativo alla luce delle ultime pronunce della giurisprudenza.

La responsabilità disciplinare del farmacista: le norme deontologiche, le sanzioni, il procedimento disciplinare
La responsabilità deontologica del farmacista riguarda la violazione delle norme poste a tutela del decoro e del prestigio della professione farmaceutica, contenute nel Codice deontologico del farmacista.

Le ispezioni in farmacia
Le ispezioni nelle farmacie sono disciplinate dall’art. 127 R.D. n. 1265/1934 e dalle singole leggi regionali. Analizziamo la normativa.

La responsabilità deontologica e civile del farmacista
Il farmacista nell’ambito della sua attività può andare incontro a una responsabilità deontologica, civile e penale.

Gli obblighi del farmacista a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori ai tempi del Coronavirus
Gli obblighi del farmacista in qualità di datore di lavoro ai tempi del coronavirus per tutela della sicurezza e salute dei lavoratori. La normativa.

Il punto su: la detenzione di farmaci scaduti nelle farmacie
La L. 11/1/2018, n.3 ha modificato l’art.123 del T.U. leggi sanitarie (R.D. n. 1265/34) in materia di detenzione di medicinali scaduti nelle farmacie. Analizziamo le principali norme che regolano la materia.