• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Diritto Farmaceutico a Milano - Avvocato Valerio Pandolfini
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
  • CONSULENZA
    • Società Farmaceutiche
    • Farmacie
  • FORMAZIONE
  • RISORSE
    • Pubblicazioni
    • Risorse Società Farmaceutiche
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
    • Dispositivi medici
    • Distribuzione farmaci
    • Farmacia dei Servizi
    • Incompatibilità farmacisti
    • Responsabilità Farmacisti
    • Sperimentazioni cliniche
    • Società farmacisti
    • Trasferimento sede farmacia
    • Vaccinazione e green pass
    • Vendita farmaci on line
    • Temi vari
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Avvocato Recupero Crediti Stragiudiziale

Farmacie e contratti di locazione commerciale: l’impatto dell’emergenza Covid-19 e la via della rinegoziazione

12 Febbraio 2021/in News, Temi vari

Le farmacie, pur non essendo state interessate da provvedimenti governativi di sospensione delle attività, in funzione di prevenzione della pandemia Covid-19, hanno anch’esse subito mediamente un calo di redditività. Di conseguenza, per molte farmacie i canoni di locazione dei locali nei quali esercitano la loro attività sono diventati improvvisamente più onerosi, e talvolta difficilmente sostenibili. Di fronte alle risposte insufficienti del legislatore, e data la scarsa efficacia delle norme contenute nel Codice civile e nella legge sulle locazioni, la soluzione più opportuna per riequilibrare le prestazioni contrattuali è la rinegoziazione delle condizioni contrattuali. Tale soluzione è seguita da una parte sempre maggiore della giurisprudenza, che sta delineando un dovere di rinegoziare il canone locatizio in capo ai proprietari, in base al principio di buona fede contrattuale.

Indice

1. L’impatto della pandemia sulle farmacie titolari di contratti di locazione commerciale

Come è purtroppo ben noto, le misure straordinarie adottate – dal Governo e dalle Regioni – per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 hanno avuto e stanno tuttora avendo un enorme impatto sulle attività di impresa. In particolare, la situazione emergenziale in atto ha colpito duramente i contratti di locazione commerciale, dato che la disponibilità dei locali in cui si esercita un’attività commerciale è molto spesso acquisita, appunto, attraverso tali contratti.

Il settore farmaceutico è stato anch’esso interessato da tale difficile situazione. Anche se le farmacie non sono state interessate da provvedimenti di sospensione delle attività – come è ovvio, trattandosi di un’attività nevralgica direttamente attinente alla tutela della salute –  lo tsunami epidemico ha inciso in modo rilevante sulla redditività.

Ciò per effetto, da una parte, della sensibile e generale flessione dei consumi scaturita dall’epidemia – come confermato dagli ultimi dati sul calo delle vendite dei farmaci – e dall’altra dai maggiori costi e dalle limitazioni operative derivanti dall’adozione delle misure di sicurezza che le stesse sono tenute ad adottare.

Di conseguenza, per molte farmacie i canoni di locazione dei locali nei quali esercitano la loro attività sono diventati, improvvisamente e imprevedibilmente, più onerosi, e talvolta difficilmente sostenibili.

2. Le insufficienti risposte del legislatore emergenziale

Su questo versante, la risposta del legislatore dell’emergenza è stata finora parziale ed insoddisfacente. Infatti, al di là delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 65 del DL n. 18/2020 (cd. Decreto “Cura Italia”), reiterate ed estese dal DL n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”) e dal DL n. 137/2020 (c.d. “Decreto Ristori”), non sono state introdotte misure aventi ad oggetto la rideterminazione del quantum delle obbligazioni incise dall’evento pandemico (se si eccettua la riduzione dei canoni locatizi per i conduttori di impianti sportivi privati, contenuta nel Decreto Rilancio).

Né appare certo risolutiva la norma di cui all’art. 91 del Decreto Cura Italia, che, introducendo il comma 6-bis nell’art. 3 del DL 23 febbraio 2020 n. 6, ha previsto che “il rispetto delle misure di contenimento è sempre valutata ai fini dell’esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti”.

Tale norma infatti, oltre ad essere di assai incerta interpretazione, data l’infelice formulazione, risulta sostanzialmente inapplicabile nei casi in cui in cui si tratti di adempiere ad obbligazioni pecuniarie (quali appunto il pagamento del canone di locazione), non essendo configurabile in tal caso una impossibilità di adempiere (in virtù del noto principio “genus numquam perit”).

3. L’inadeguatezza delle norme del Codice civile e della legge sulle locazioni

D’altra parte, scarsamente efficaci a venire incontro alle esigenze dei conduttori di immobili ad uso commerciale in difficoltà per effetto della contingenza epidemica si palesano le norme contenute nel Codice civile e quelle contenute nella L. n. 392/78 sulle locazioni. Tali norme infatti prevedono rimedi finalizzati ad ottenere lo scioglimento del rapporto: si pensi in particolare alla risoluzione per impossibilità sopravvenuta ai sensi degli artt. 1256 e 1463 c.c., alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, ai sensi dell’art. 1467 c.c., o al recesso anticipato dal contratto per gravi motivi, ai sensi dell’art. 27 della L. n. 392/78.

Se in alcuni casi è possibile che i conduttori possano essere interessati allo scioglimento anticipato del rapporto locatizio, nella maggior parte dei casi gli stessi – e ciò vale segnatamente per le farmacie – hanno generalmente l’interesse a mantenere in essere il contratto di locazione, rivedendone tuttavia, temporaneamente, le condizioni – e in particolare le condizioni di pagamento del canone – in attesa che la fase emergenziale cessi, e più in generale il periodo di crisi economico-finanziaria ad esso collegato, in modo da evitare una dolorosa e dannosa dispersione dell’azienda.

La situazione di emergenza economico-finanziaria in cui il virus pandemico ha fatto bruscamente precipitare gran parte del mondo imprenditoriale, e che ha interessato anche molti farmacisti conduttori di immobili ad uso commerciale, richiede quindi soluzioni atte a preservare la continuità aziendale, riequilibrando e rettificando i termini degli originari rapporti contrattuali; non già soluzioni – quali appunto quelle approntate dal Codice civile, o dalla legge sulle locazioni – che provocano lo smantellamento o la distruzione del rapporto, favorendo la dispersione aziendale.

4. La rinegoziazione obbligatoria dei canoni locatizi

In questo quadro, la strada maestra, e in realtà l’unica soluzione, per riequilibrare le prestazioni contrattuali intaccate dall’evento epidemico – con particolare riferimento a quelle locatizie – è la rinegoziazione delle condizioni contrattuali.

Ovviamente, nessun problema si pone se la revisione dei canoni locatizi è raggiunta attraverso un accordo spontaneo tra proprietario e conduttore; ma l’esperienza, in particolare di questo periodo, dimostra che tale ipotesi si verifica raramente. Ciò in quanto locatore e conduttore hanno generalmente interessi contrapposti, e il primo spesso si trova in una posizione di maggior forza contrattuale. È dunque evidente che il processo di rinegoziazione non può essere interamente rimesso all’autonomia privata.

Si è quindi delineata l’esistenza di una negoziazione diversa da quella puramente volontaristica, ovvero di tipo obbligatorio. In tal senso, si è infatti affermato che nei contratti di durata – quale appunto la locazione – quando insorgono delle sopravvenienze – cioè degli eventi successivi alla stipula del contratto, che modifichino in misura significativa l’equilibrio iniziale delle obbligazioni delle parti (come certamente è accaduto per l’epidemia) – sorge un dovere di cooperazione delle parti per rinegoziare il contratto, in modo da renderne il contenuto più congruo rispetto agli interessi dei contraenti.

Tale dovere di rinegoziazione si fonda sul principio di buona fede di cui all’art. 1375 c.c., che impone ai contraenti appunto di attivarsi per adeguare il regolamento contrattuale, qualora l’originario equilibrio del contratto risulti snaturato da accadimenti successivi, non prevedibili ed estranei alla sfera di controllo delle parti.

Tale soluzione è stata affermata dapprima da alcune pronunce giurisprudenziali – in particolare da una sentenza del Tribunale di Bologna del maggio scorso – e successivamente dalla Relazione dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione dell’8 luglio 2020, la quale, con un intervento molto approfondito e di ampio respiro, ha affermato la vigenza nel nostro ordinamento del principio generale in base al quale, nei contratti di durata, ogni qualvolta si verifichi una sopravvenienza perturbatrice dell’assetto giuridico-economico su cui si è basata la pattuizione negoziale, la parte danneggiata da tale sopravvenienza ha il diritto di rinegoziare il contenuto delle prestazioni, per salvaguardare il rapporto economico sottostante al contratto, nel rispetto della pianificazione originaria delle parti.

Di conseguenza, il locatore, quale contraente avvantaggiato dalla sopravvenienza, ha il dovere, in base al principio di correttezza e buona fede di avviare con il conduttore trattative finalizzate a rinegoziare i termini economici del rapporto di locazione in modo da riequilibrarlo alla luce della situazione pandemica in atto, operando con atteggiamento costruttivo e non ostruzionistico. Qualora ciò non avvenga – e quindi, sintetizzando, il locatore si rifiutasse di avviare le trattative, oppure le conducesse in modo malizioso, senza una seria intenzione di addivenire alla modifica del contratto originario – lo stesso si renderebbe inadempiente nei confronti del conduttore.

5. Alcune indicazioni per le farmacie-conduttrici

Pur non avendo il provvedimento della Cassazione un’efficacia vincolante, è evidente che esso costituisce una linea guida molto importante, sia per gli operatori che per i giudici i quali – come avviene sempre più frequentemente – siano chiamati a pronunciarsi su controversie inerenti i canoni locatizi divenuti eccessivamente onerosi a causa della pandemia. Anche le farmacie titolari di contratti di locazione inerenti i locali in cui viene esercitata l’attività farmaceutica possono quindi trarre utili spunti per vedersi tutelato il loro (legittimo) interesse ad ottenere – qualora abbiano subito una netta contrazione di ricavi e/o siano incorse in maggiori rilevanti spese – una congrua, seppure temporanea, riduzione dei canoni di locazione.

È naturalmente molto difficile, e per certi versi errato, fornire indicazioni generali ai farmacisti i quali si trovino in una simile situazione, dato che ogni soluzione dal punto di vista giuridico deve essere adeguatamente e seriamente valutata alla luce della concreta situazione di ogni singola farmacia (tenendo in considerazione, ad esempio, la situazione reddituale, l’ubicazione dei locali, le eventuali agevolazioni fiscali ottenute, etc.).

In linea generale, appare sconsigliabile per i conduttori-farmacisti agire in via di “autotutela”, riducendo unilateralmente la misura del canone di locazione, non essendo tale comportamento né previsto dalle norme di legge né conforme al principio di buona fede. E’ invece altamente suggeritile avviare una trattativa con il proprietario, proponendo – eventualmente anche con l’ausilio di un consulente legale di fiducia – una soluzione equilibrata per una congrua riduzione  del canone.

Di fronte al silenzio, o all’inerzia del proprietario dei locali, si potrà quindi valutare, prima di adire la giustizia ordinaria, di promuovere un tentativo di mediazione, davanti ad un apposito organismo a tale scopo deputato; ciò anche in considerazione del fatto che le locazioni rientrano tra le materie in cui è previsto il tentativo obbligatorio di mediazione, quale condizione per poter poi iniziare una vera e propria azione legale.

Occorre, d’altra parte, evidenziare che, allo stato attuale, in assenza di un intervento chiaro da parte del legislatore, non è ben chiaro quali siano le conseguenze in caso di violazione, da parte dei proprietari, dell’obbligo generale di rinegoziare i canoni locatizi divenuti onerosi a causa della situazione emergenziale in atto. In particolare, è incerto quale sia il ruolo del giudice in sostituzione della volontà delle parti, ovvero se il giudice – adito dal conduttore – debba limitarsi a condannare la parte inadempiente – ovvero il locatore – al risarcimento del danno in favore del conduttore, oppure possa spingersi fino a rideterminare, sostituendosi appunto ai contraenti, i termini del contratto, riducendo discrezionalmente l’importo del canone in rapporto alle peculiarità del caso concreto.

Tale ultima soluzione è naturalmente più consona alla situazione in cui versano molti conduttori e dunque più efficace, ma viene a scontrarsi contro il principio della libertà di iniziativa economica – garantito costituzionalmente – ed incrinare pericolosamente la certezza dei rapporti giuridici. In attesa di un auspicabile intervento legislativo, non resta che attendere il consolidarsi dell’orientamento della giurisprudenza in proposito.

Avv. Valerio Pandolfini
Avvocato specializzato in diritto farmaceutico

Per altri articoli su farmacie e diritto farmaceutico visitate il nostro blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://diritto-farmaceutico.it/wp-content/uploads/2020/11/Avvocato-Recupero-Crediti-Stragiudiziale.jpg 661 1024 Valerio Pandolfini https://diritto-farmaceutico.it/wp-content/uploads/2020/11/diritto-farmaceutico-pandolfini-logo.png Valerio Pandolfini2021-02-12 10:45:482023-01-17 11:11:48Farmacie e contratti di locazione commerciale: l’impatto dell’emergenza Covid-19 e la via della rinegoziazione

Autore dei contenuti

Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • La responsabilità disciplinare del farmacista9 Marzo 2023 - 15:43
  • Le farmacie rurali17 Gennaio 2023 - 10:46
  • Ispezioni in Farmacia Aspetti LegaliLe ispezioni in farmacia5 Dicembre 2022 - 09:46
  • La conservazione dei medicinali in farmacia30 Novembre 2022 - 09:35
  • recesso socio farmacia1Il recesso di un socio dalla farmacia e la liquidazione della quota17 Novembre 2022 - 14:43

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Diritto Farmaceutico è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia, Siti web WordPress
L’Avv. Pandolfini su Tema Farmacia: il passaggio generazionaleMOD2Distribuzione Ingrosso Medicilnali FarmacieLa distribuzione all’ingrosso di medicinali in farmacia
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-41 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta