
Parere su piattaforma digitale di comunicazione
Si è rivolta al nostro studio una società italiana, facente parte di un grosso gruppo multinazionale con sede in Germania, per chiederci un parere scritto circa la conformità alla normativa italiana di un progetto, già sperimentato in Germania, concernente l’utilizzo di una piattaforma digitale.
Tale piattaforma è finalizzata a mettere in contatto le aziende farmaceutiche, le farmacie e i pazienti, consentendo a questi ultimi di identificare i punti vendita più vicini (farmacie/parafarmacie), nel quale dove trovare specifici prodotti che sono pubblicizzati nei siti internet dei produttori (OTC, cosmetici ed integratori). In sostanza, la piattaforma in questione non è un sito di e-commerce e non distribuisce prodotti, ma comunica unicamente al paziente/consumatore la farmacia da lui prescelta ed alla farmacia il nome del paziente/consumatore che cercava il prodotto.
Nel parere abbiamo illustrato sinteticamente al Cliente la normativa italiana in tema di e-commerce, alla luce delle circolari ministeriali applicative, ed abbiamo quindi evidenziato le criticità legali del progetto, legate alla circostanza per cui in base alla normativa vigente in Italia qualunque sistema informatico (piattaforma, app, software etc.) che abbia come scopo quello di favorire l’acquisto online di farmaci, non è consentito in quanto di fatto bypassa la normativa che consente le vendite online solo attraverso i siti web delle farmacie/parafarmacie autorizzate.
Tale parere è stato anche fornito in lingua inglese ed illustrato al servizio legale della casa madre, che ha chiesto una serie di chiarimenti e precisazioni sullo stesso, data la differenza esistente tra la normativa tedesca e quella italiana in materia.